Il direttore Lorenzo Valloreja e il collega A.P. Morrone hanno tratteggiato egregiamente, il primo una sorta di bizzarra geopolitica ecclesiale attraverso la gestione delle nomine cardinalizie dell’epoca bergogliana, e il secondo le per noi poco entusiasmanti caratteristiche culturali e teologiche
Le bugie hanno sempre le gambe corte, e anche questa volta i fatti mi hanno drammaticamente dato ragione: quando, nella sera di Venerdì Santo, intervenendo sulle reti di Canale Italia, sollevavo dubbi sull’azione risolutrice della Meloni in quel di Washington
Come Benedetto XVI, anche Francesco I ha lasciato questo mondo con un timing perfetto, cioè in un giorno particolare e con un significato altamente simbolico. Infatti papa Ratzinger morì il 31 Dicembre del 2022, proprio alla fine dell’anno. Mentre Bergoglio
In una intervista a Il Tempo, il filosofo Massimo Cacciari demolisce con zelo iconoclasta non tanto la narrazione storica sul 25 aprile (il revisionismo storico sarebbe davvero un po’ troppo per colui che resta, convenzionalmente parlando, pur sempre uno dei
Mons. Carlo Maria Viganò, in immediata reazione alla scomparsa di papa Francesco, ha avuto parole più che dure, oserei dire spietate. Egli, le cui posizioni L’Ortis ha seguito con attenzione, prima sospeso a divinis e infine scomunicato, non si è
Ed alla fine, Francesco, il CCLXVI vicario di Cristo sulla Terra, se n’è andato: è tornato alla Casa del Padre così com’è arrivato, a sorpresa. Alle 07:35 di un lunedì molto particolare – quello che ricorda l’angelo che annunciò alle
Santa Teresa di Calcutta ( al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu, Skopje 1910 – Calcutta 1997) è la icona postmoderna di “Madre Teresa”, al limite del pop certo non per sua scelta, di sincero e indefesso amore per il prossimo. Amica
Il sommo artista Michelangelo Buonarroti (1475-1564, uno dei principali interpreti della creatività italiana e tale in un’epoca in cui l’Italia era ben lungi dalla unità politica), non è affatto nuovo a interesse da parte della numismatica; a prescindere dal magnifico
Ciò che è successo alle comunali di Monfalcone è di una gravità senza eguali: per la prima volta in Italia, una lista composta esclusivamente da migranti islamici si è presentata alle amministrative e ha raccolto – non un insignificante e
Vi sono fenomeni del costume che montano nel nostro oggi, in crescendo negli anni, e che poi, esplodendo, ci fanno dire “possibile che non sappia di che si tratta, che non mi sia accorto di nulla?”. E’ una sindrome in
SECONDA PARTE DELLA PARTECIPAZIONE DI LORENZO VALLOREJA A NOTIZIE OGGI DEL 3 MARZO 2025
PARTECIPAZIONE DEL NOSTRO DIRETTORE, LORENZO VALLOREJA, ALLA TRASMISSIONE NOTIZIE-OGGI DEL 3 MARZO 2025
VIDEO INTERVISTA DEL NOSTRO DIRETTORE, LORENZO VALLOREJA, SULLA GUERRA ISRAELE/HAMAS
RADIO LISSA 41PT: “DOPO LA RIELEZIONE DI MATTARELLA, È CRISI. SIAMO NEL PIENO DELLA NOTTE DELLA REPUBBLICA”
COME UN COLPO DI CANNONE, 24PT: “MENTRE IN ITALIA SI ATTENDE IL NUOVO PRESIDENTE IL SISTEMA NON SA PIÙ A CHE SANTO VOTARSI E GETTA LA CROCE SUI NO VAX”