DOPO 50 ANNI, RAMELLI, LA COSTITUZIONE E IL SALUTO CHE DIVIDE

DOPO 50 ANNI, RAMELLI, LA COSTITUZIONE E IL SALUTO CHE DIVIDE

Il 29 aprile 2025 è ricorso il cinquantesimo anniversario della morte di Sergio Ramelli, giovane militante del Fronte della Gioventù, che il 13 marzo 1975 fu brutalmente colpito alla testa con una More »

IL DIFFICILE FUTURO PER LA CHIESA CATTOLICA E LA STRANA EREDITA’ DELL’ERA BERGOGLIANA

IL DIFFICILE FUTURO PER LA CHIESA CATTOLICA E LA STRANA EREDITA’ DELL’ERA BERGOGLIANA

Il direttore Lorenzo Valloreja e il collega A.P. Morrone hanno tratteggiato egregiamente, il primo una sorta di bizzarra geopolitica ecclesiale attraverso la gestione delle nomine cardinalizie dell’epoca bergogliana, e il secondo le More »

FUNERALI A SAN PIETRO: ADDIO A PAPA FRANCESCO… E ALLA NARRATIVA DELLA MELONI. MACRON VINCE, L’ITALIA RESTA AL PALO

FUNERALI A SAN PIETRO: ADDIO A PAPA FRANCESCO… E ALLA NARRATIVA DELLA MELONI. MACRON VINCE, L’ITALIA RESTA AL PALO

Le bugie hanno sempre le gambe corte, e anche questa volta i fatti mi hanno drammaticamente dato ragione: quando, nella sera di Venerdì Santo, intervenendo sulle reti di Canale Italia, sollevavo dubbi More »

BERGOGLIO E IL CONCILIO CHE SI FECE CARNE

BERGOGLIO E IL CONCILIO CHE SI FECE CARNE

Come Benedetto XVI, anche Francesco I ha lasciato questo mondo con un timing perfetto, cioè in un giorno particolare e con un significato altamente simbolico. Infatti papa Ratzinger morì il 31 Dicembre More »

MASSIMO CACCIARI: ” IL 25 APRILE E’ ORMAI SOLO UN SANTINO”.

MASSIMO CACCIARI: ” IL 25 APRILE E’ ORMAI SOLO UN SANTINO”.

In una intervista a Il Tempo, il filosofo Massimo Cacciari demolisce con zelo iconoclasta non tanto la narrazione storica sul 25 aprile (il revisionismo storico sarebbe davvero un po’ troppo per colui More »

 

DOPO 50 ANNI, RAMELLI, LA COSTITUZIONE E IL SALUTO CHE DIVIDE

Il 29 aprile 2025 è ricorso il cinquantesimo anniversario della morte di Sergio Ramelli, giovane militante del Fronte della Gioventù, che il 13 marzo 1975 fu brutalmente colpito alla testa con una chiave inglese da un gruppo di universitari di

IL DIFFICILE FUTURO PER LA CHIESA CATTOLICA E LA STRANA EREDITA’ DELL’ERA BERGOGLIANA

Il direttore Lorenzo Valloreja e il collega A.P. Morrone hanno tratteggiato egregiamente, il primo una sorta di bizzarra geopolitica ecclesiale attraverso la gestione delle nomine cardinalizie dell’epoca bergogliana, e il secondo le per noi poco entusiasmanti caratteristiche culturali e teologiche

FUNERALI A SAN PIETRO: ADDIO A PAPA FRANCESCO… E ALLA NARRATIVA DELLA MELONI. MACRON VINCE, L’ITALIA RESTA AL PALO

Le bugie hanno sempre le gambe corte, e anche questa volta i fatti mi hanno drammaticamente dato ragione: quando, nella sera di Venerdì Santo, intervenendo sulle reti di Canale Italia, sollevavo dubbi sull’azione risolutrice della Meloni in quel di Washington

BERGOGLIO E IL CONCILIO CHE SI FECE CARNE

Come Benedetto XVI, anche Francesco I ha lasciato questo mondo con un timing perfetto, cioè in un giorno particolare e con un significato altamente simbolico. Infatti papa Ratzinger morì il 31 Dicembre del 2022, proprio alla fine dell’anno. Mentre Bergoglio

MASSIMO CACCIARI: ” IL 25 APRILE E’ ORMAI SOLO UN SANTINO”.

In una intervista a Il Tempo, il filosofo Massimo Cacciari demolisce con zelo iconoclasta non tanto la narrazione storica sul 25 aprile (il revisionismo storico sarebbe davvero un po’ troppo per colui che resta, convenzionalmente parlando, pur sempre uno dei

MONSIGNOR VIGANO’ DURISSIMO SU X VERSO LO SCOMPARSO PAPA FRANCESCO: “VA A RISPONDERE DEI SUOI CRIMINI”.

Mons. Carlo Maria Viganò, in immediata reazione alla scomparsa di papa Francesco, ha avuto parole più che dure, oserei dire spietate. Egli, le cui posizioni L’Ortis ha seguito con attenzione, prima sospeso a divinis e infine scomunicato, non si è

MORTO UN PAPA SE NE FA SEMPRE UN’ALTRO? RIFLESSIONI SU FRANCESCO, LA CRISI DELLA CHIESA E LO SPIRITO CHE GUIDA IL CONCLAVE

Ed alla fine, Francesco, il CCLXVI vicario di Cristo sulla Terra, se n’è andato: è tornato alla Casa del Padre così com’è arrivato, a sorpresa. Alle 07:35 di un lunedì molto particolare – quello che ricorda l’angelo che annunciò alle

LA PASQUA DI MADRE TERESA DI CALCUTTA, OVE E’ UMANAMENTE PU’ SEMPLICE LA CARITA’ CHE LA FEDE COSTANTE E INCROLLABILE

Santa Teresa di Calcutta ( al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu, Skopje 1910 – Calcutta 1997) è la icona postmoderna di “Madre Teresa”, al limite del pop certo non per sua scelta, di sincero e indefesso amore per il prossimo. Amica

ARRIVA DALLA ZECCA DI ROMA UN OMAGGIO DA UN CHILO DI ARGENTO A MICHELANGELO. MA NON E’ UNA VERA MONETA, QUELLE SI METTONO IN CIRCOLAZIONE E NON SI VENDONO…..

Il sommo artista Michelangelo Buonarroti (1475-1564, uno dei principali interpreti della creatività italiana e tale in un’epoca in cui l’Italia era ben lungi dalla unità politica), non è affatto nuovo a interesse da parte della numismatica; a prescindere dal magnifico

DA MONFALCONE A TIRANA: L’ISLAM POLITICO È GIÀ COMINCIATO E BUSSA ALLA PORTE DELL’ITALIA

Ciò che è successo alle comunali di Monfalcone è di una gravità senza eguali: per la prima volta in Italia, una lista composta esclusivamente da migranti islamici si è presentata alle amministrative e ha raccolto – non un insignificante e